
Gnomo: "...ma la cipolla è da mangiare?"
Gallina: " No, è un nuovo soprammobile per la sala..."
Gnomo: "No dai ....non scherzare....dobbiamo mangiarle?"
Gallina: " Si."
Gnomo: "Ma....."
Prima occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo carico di nuvole di temporale.
Gnomo: "Ma....."
Seconda occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo denso di minacce sottintese.
Gnomo: "Ma..."
Terza occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo ricco di promesse funeste che diventano realtà: "Mangia".
Gnomo: "mmmmmmmmm ma sono buonissime....posso mangiare io quella che avanza?"
Gallina: "No!"...e per ora si accontenta di metterle la cipolla discriminata nel piatto.
Gallina: " No, è un nuovo soprammobile per la sala..."
Gnomo: "No dai ....non scherzare....dobbiamo mangiarle?"
Gallina: " Si."
Gnomo: "Ma....."
Prima occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo carico di nuvole di temporale.
Gnomo: "Ma....."
Seconda occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo denso di minacce sottintese.
Gnomo: "Ma..."
Terza occhiata assassina da gallina con l'occhietto vitreo ricco di promesse funeste che diventano realtà: "Mangia".
Gnomo: "mmmmmmmmm ma sono buonissime....posso mangiare io quella che avanza?"
Gallina: "No!"...e per ora si accontenta di metterle la cipolla discriminata nel piatto.
-----------------------------
La cipolla costituisce un esempio di alimento terapeutico polivalente, cioè è un alimento-farmaco con vaste indicazioni curative e preventive, preziosissimo alleato di qualunque terapia farmacologica.
Contiene vitamina A, B1 e tracce di B2, pp, C, alcuni sali minerali come zolfo , potassio, magnesio, acido fosforico e acetico.
Contiene sostanze ipoglicemizzzanti, tanto che il consumo regolare di cipolla (50 gr al giorno) riduce della metà la richiesta di insulina.
Ha un effetto lassativo, è chiamata scopa dell'intestino perché aumenta anche il movimento della peristalsi.
La cipolla cotta ha un effetto marcato sul tubo digerente, mentre quella cruda agisce sui reni come potente diuretico. E' indicata per artrite, artrosi, reumatismo, è adatta contro la ritenzioni di liquidi, la cellulite. E' un potente antibatterico, ha effetti antibiotici, contro tosse, raffreddore influenze, combatte previene i virus.
E' considerato uno degli alimenti anticancro. Per il suo contenuto di fosforo è adatta agli intellettuali e a chi soffre di stress, protegge fegato, diminuisce il tasso di colesterolo. E' l'alimento più indicato per conservare una buona circolazione del sangue sostenere e difendere il cuore.
Ideale per la salute è consumarla cruda, per eliminare gli effetti secondari si può tritarla finemente insieme al prezzemolo, masticarla molto lentamente, facendo lavorare i succhio gastrici. Si può bere un bicchiere di latte a fine pasto o ricorre ai vegetali verdi ricchi di clorofilla o usare gli oli essenziali aromatici come menta, eucalipto, lavanda, timo..: poche gocce in un cucchiaino di miele grezzo alla fine del pasto è sufficiente per eliminare tutti gli effetti strani.
Contiene vitamina A, B1 e tracce di B2, pp, C, alcuni sali minerali come zolfo , potassio, magnesio, acido fosforico e acetico.
Contiene sostanze ipoglicemizzzanti, tanto che il consumo regolare di cipolla (50 gr al giorno) riduce della metà la richiesta di insulina.
Ha un effetto lassativo, è chiamata scopa dell'intestino perché aumenta anche il movimento della peristalsi.
La cipolla cotta ha un effetto marcato sul tubo digerente, mentre quella cruda agisce sui reni come potente diuretico. E' indicata per artrite, artrosi, reumatismo, è adatta contro la ritenzioni di liquidi, la cellulite. E' un potente antibatterico, ha effetti antibiotici, contro tosse, raffreddore influenze, combatte previene i virus.
E' considerato uno degli alimenti anticancro. Per il suo contenuto di fosforo è adatta agli intellettuali e a chi soffre di stress, protegge fegato, diminuisce il tasso di colesterolo. E' l'alimento più indicato per conservare una buona circolazione del sangue sostenere e difendere il cuore.
Ideale per la salute è consumarla cruda, per eliminare gli effetti secondari si può tritarla finemente insieme al prezzemolo, masticarla molto lentamente, facendo lavorare i succhio gastrici. Si può bere un bicchiere di latte a fine pasto o ricorre ai vegetali verdi ricchi di clorofilla o usare gli oli essenziali aromatici come menta, eucalipto, lavanda, timo..: poche gocce in un cucchiaino di miele grezzo alla fine del pasto è sufficiente per eliminare tutti gli effetti strani.
Informazioni tratte da L'alimentazione naturale di Nico Valerio
CIPOLLE ALLA PIASTRA

4 cipolle bianche piatte nuove
1 cucchiaino di senape
santoreggia
timo
1 cucchiaio di olio
Pulire le cipolle e cuocerle al vapore per 10 minuti. Scaldare una piastra e grigliare per alcuni minuti per lato le cipolle. Nel frattempo emulsionare la senape con il cucchiaio di olio e aggiungere la santoreggia e il timo tritati finemente, disporre su un piatto la verdura e cospargere la salsina.
Un secondo veloce, ma saporito per solo 90 kcal.