
...con queste parole...abbiamo caricato i piccoli gnomi in auto verso una meta sconosciuta, desiderosi di trovare un angolo di prato che diventasse nostro...un posto dove ritrovarsi e stare bene. La meta è diventata davvero sconosciuta per tutti....nonostante il sole splendeva sopra casa, mentre ci si avvicinava all'arrivo, abbiamo incontrato pioggia, poi neve e molto freddo. Giriamo l'auto e ascoltiamo il silenzio deluso degli gnomi...la frenesia e le fatiche di ogni giorno non ci permettono di stare vicino l'uno all'altro, ma il desiderio di avere del tempo nostro è di tutti. Non possiamo rinunciare, ritroviamo il sole e un cartello, un'indicazione di un posto sconosciuto e il desiderio di provare...un sentiero tra gli alberi ci fa salire...
...troviamo un antico castello che apre il suo portone...ed ecco una principessa coraggiosa e un impavido cavaliere...ne prendono possesso... "qui è tutto nostro, dalle montagne all'oceano" e combattono contro draghi e nemici paurosi...io mi accontento del sole che mi scalda un pochino, di aver visto un tappeto di viole e di avere galletto e un libro con me. La principessa ci informa che la sala da pranzo è pronta, si servono portate ricche e golose, il cavaliere ci offre un buon vino e fa apparecchiare per noi.

Le risate volano in alto, gli abbracci e gli scherzi...arriva il guardiano, il castello apre nuove stanze...ci sono nuovi segreti da scovare....torniamo con una carrozza e la magia continua...siamo semplicemente felici.
PAN CARRE' CON PASTA MADRE PER PANINI SUCCULENTI
(ricetta liberamente tratta da Hellyna di Cook)
500 gr farina manitoba
200 gr di acqua tiepida
50 gr di latte
80 gr di lievito madre
50 gr di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Preparo un impasto con tutti gli ingredienti e ottengo una bella palla morbida, ma non appiccicosa. Metto a lievitare in un luogo caldo e sotto una ciotola di vetro per tutta la notte. Al mattino trovo l'impasto raddoppiato, lo sgonfio e lo stendo con il mattarello e lo arrotolo su se stesso. Ungo uno stampo da plum cake da circa 30 cm, appoggio l'impasto arrotolato e lo rimetto a lievitare. Questa volta aspetto 5 ore, fino al raddoppio. Ho ricoperto con l'alluminio e infornato a 200° per 40 minuti. Nel forno ho messo un pentolino d'acqua.
Il risultato è stato un pane morbidissimo, anche se con la tendenza al declino verso destra, l'ho fatto venerdì, ma sapevo di usarlo oggi, così l'ho conservato in un sacchetto di plastica ....è rimasto morbidissimo...oggi ripieno con formaggio, insalata e pancetta era fantastico....sarà il pane delle nostre gite!


Ti linko subito allora :) mi piace questa seconda vita gallinosa!
RispondiEliminaEcco ho cambiato il link sul mio blog buona pasquetta :)))
RispondiEliminaMa eccola! Il pollaio aumenta e si ingrandisce, ti metto nei blogroll
RispondiEliminaGrazie Night!!! Piace molto anche a me ;)
RispondiEliminaUhhhh Tati troppo gentile...io appena tornata da una bella biciclettata sul Ticino....grazie mille anche a te!!!
Ciao Geillis...si il pollaio in questo modo diventa più un angolo dell'anima...grazie e smuacks
un abbraccio a tutte!!!
Ciao Lo, Felice di conoscerti e per avermi fatto visita. Bellissimo racconto, una vera favola. Mole volte io con la mia famiglia abbiamo fatto viaggi uguali, alla scoperta di posti sconosciuti e poi ti porti distro tanta serenità e comunione. Stupendo il pane, si vede la morbidezza ma si sente anche dalle tua tenera descrizione. Complimenti.:-***
RispondiEliminaSei nei miei preferiti.
Grazie Mariluna, mi hai emozionato! Un abbraccio
RispondiEliminaUè, galline! Non vi sarete mica montate la testa??? Questo sito super bello è degno di un cigno, di un pavone...vabbè, ho finito di dire scemenze...mi segno subito la ricetta del pan carrè e vi faccio i miei complimenti per questo restyling, molto molto accattivante!
RispondiEliminaciao galline, sul gibbone tutto ok, diamo voce al peggio della nostro società varesina... ed in periodo elettorale c'è molto di cui parlare....
RispondiEliminadai organizziamo la GITA DEI BLOG DEI BLOG!
Ilgibbone
bello il tuo nuovo sito e bello il pancarrè davvero morbido e la foto rende l'idea
RispondiEliminaun abbraccio Laura
che bello questo pancarre
RispondiEliminabrava
Ti metto anche io tra i preferiti..
RispondiEliminaciao
BELLO BELLO IL BARALDELLO
RispondiEliminaperò non lo sapevate che a como c'era la fiera del crocifisso con traffico traffico traffico?
no al traffico, si al castello
ad ogni modo: appoggio il gibbone e dico: VOGLIAMO LA GITA DEI BLOG!
dai galline organizziamo la gita, anche tipo a visitare le isole del lago maggiore, dove vivono galline in via d'estinzione provenienti dal giappone
un saluto a tutti
il gallo nel pollaio
ciao Spilu!!!! ...ma grasssssssssssieeeeeeee per i cignosi complimenti...anche se qs non è un restyling, ma uno sdoppiamento!;)...curiosa di sapere cosa ne pensi del pancarrè!!!
RispondiEliminauhhhhhhhhhh il gibbone è venuto dalle galline..ma che bello che bello che bello.......anke la gita dei blog dei blog...dai c'è anche il gallo del pollaio...che si vuole di più dalla vita!!!
ciao Pippi, grazie sei gentilissima...un abbraccio!!!
ciao Carmen benvenuta nel pollaio e grazie!
Michela...ben arrivata....!
un baciozzolo a tutti
ma mi sembrava si saperoloooooooooooo!!! aspettavo solo questa ricetta e devo provare devo provare!!!!!! ho anche scoperto con rammarico (leggendo il libro delle Simili) che il lievito madre non si può usare però con tutti i tipi di pane perchè il sapore acido che rimane (io avevo capito che non si sentiva) non si sposa con gli altri ingredienti, tu come lo usi? lo sò che rompo le balline, ma mi piace poter confrontarmi finalmente con qualcuno che fà il pane e sopratutto con chi ha molta esperienza nel lievito madre, quindi sei diventata il mio gurù!!!! io pensavo di poter eliminare il lievito di birrà... pasiensa!!! userò la pasta madre disidratata che ho trovato al negozio bio, tu l'hai mai usata?
RispondiEliminabaci baci
Hey ciao Lo :) ritorno ed eccoti che hai cambiato sito. Bello, complimenti inizi bene!! :) Bacionissimi
RispondiEliminaciao Elyyyyyyyyyyy!!!! come sono contenta quando mi vieni a trovare...tutto bene???
RispondiEliminaper quanto riguarda il lievito madre...io non sono molto d'accordo con le mitiche sorelle...credo che se hai un buon lievito puoi sostituirlo tranquillamente a quello di birra...io ho fatto così e non sono mai stata delusa...si tratta solo di avere pazienza...un lievito giovane ti lascerà un sapore acido...la mia lorenzina non lascia sapore!! Molto dipende anche dalla qualità dei prodotti che usi per il rinfresco e dalla quantità di madre che usi...ma dimmi per quali ricette lo sconsigliano? così si fa la prova!!! un bacione
p.s. se passi nel tradatese fai un fischio che ti do un po' della mia pasta madre mentre aspetti la tua
ciao Lo anche io sono felicissima di venire qui, oggi è un pò incasinato perchè ho ancora a casa tutti e Paolo (il Capitano) mi guarda sempre male quando sono al pc, per lui ci passo troppo tempo, allora le Simili dicono di non usarlo per esempio per focacce aromatizzate prodotti in cui ci sia burro e aromi... secondo me non è vero proverò ho la testa dura, e poidice un pane pesante con poca alveolatura a me a vedere il tuo pan carrè non pare proprio e anche altri pani dolci che ho visto in giro mi sembrano più che morbidi... tu lo usi per tutto? focaccia, pizza? io ho uno zio pasticciere che lo usava praticamente per tutto a parte le frolle e i biscotti :-) spero davvero di non darti troppo disturbo ma questa cosa mi appassiona parecchio e voglio approfondirla, conosci anche dei libri validi? baci e baciotti e buon pomeriggio!
RispondiEliminaultima cosa poi vado in biblioteca con una parte della ciurma, loro usano una svaccata di lievito madre circa 350 grammi per 500 di farina.. .. è per quello che si sente una cifra il sapore acidulo almeno per me...
RispondiEliminaa dopo
Ely
non mi dai disturbooooooo, sei fuori??? io condivido la stessa passione per questa creatura...ho un'amica che mi prende in giro tantissimo per questo!!! (vero Dose???)....dopo aver letto quello che mi ha scritto sono proprio convinta che le sorelle toppano!!!!Io lo uso per tutto!!! Semplicemente quando vedo lievito di birra sostituisco con pasta madre...faccio pizza, focacce (guarda la barese tra le ricette), pani, dolci (se non è burrosa la colomba!!!) da torte a brioshe. danubi e trecce salate, ho fatto anche la pizza umbra!!! Non ho mai avuto problemi di morbidezza...all'inizio un po' di acido...ma poi è passato con il tempo...non ho mai usato 350 di pasta madre in un botto...quando voglio essere veloce al massimo 200gr per avere lievitato in 5\6 ore...però ripeto ci vuole pazienza...secondo me una pasta madre si può usare per impasti light tipo pizza crackers e grissini dopo il primo mese di rinfreschi e per pane dopo due mesi...credo che tuo zio è la dimostrazione che si può usare ovunque...anche perchè una volta non c'era lievito di birra...ma le ricette della tradizione mi sembrano tutte fantastiche!! Non conosco libri ...io ho solo sperimentato, ma se trovi qualche titolo avvisami!!!!buon pomeriggio!!!!
RispondiEliminaEly, mi permetto di aggiungere anche il mio commento sul LM.
RispondiEliminaLo, posso?
Perchè sono assolutamente d'accordo con la nostra gallina preferita.
Anch'io sostituisco sempre e comunque il LdB col LM. La proporzione che uso è per 500g di farina 150g LM (ovvero, sostituisco il cubetto da 25g di LdB con 150g di LM circa).
Ormai il LdB non lo sopporto più! Mannaggia a lui e al suo odore pungente!
Quindi, Ely, stai serena che, anche a mio avviso, il Lm lo puoi (anzi, lo devi....sono un po' fanatica, eh?) usare un po' con tutto.
lo, un posto in più dove curiosare con piacere!
RispondiEliminaSilvia
Spiluuuuuuuuuuuu!!! Sono super orgogliosa per i tuoi consigli!!! ...quindi anche per te lievito madre for ever!!! ...poi a me quello di birra mi riduce con la pancia a mongolfiera......Ely conquisteremo il mondo con la pasta madre!!;)
RispondiEliminaciao Silvia sono felicissima di trovarti qui! Un abbraccio
Fragolinaaaaaaaaaaa perdonami!!! Ero tutta presa dall'impastametno madre...che non ti avevo risposto!!! Bentornata!!!
RispondiEliminaperfetto ragazze!!! meno male che ci siete voi, io di libri ho comperato il libro delle Simili che mi piace devo dirlo anche se hanno toppato :-))) e poi ho trovato molto interessanti "Il libro del pane" di Alessandra Meldolesi c'è tanta storia ricette antiche un bel libro sicuramente, e "fare il pane con la macchina del pane" di Cathy ytak qui a parte le ricette tutte con la pasta madre disidratata e già la cosa mi è piaciuta ci sono delle foto formidabili... poi ne ho comperati degli altri ma questi sono quelli che più mi piacciono, ora vado a rinfrescare poi aggiorno il bloge poi dal letto con il collegamento senza fili (il nome tecnico non lo sò :-)) vado a scuriosare nei blog!!!! domani grande gita di famiglia al museo della scienza e della tecnica di Milano!!! baci
RispondiElimina....anche a me ispira il libro delle Simili.......:)
RispondiEliminaEcco, appunto pan carré e cugina che domandava ieri...
RispondiEliminaIo, ehm noi... qui... non ci si è ancora convertite alla ... ecco... PM. Non conosciamo l'uso della pasta madre (l'ho detto!). Posso dire a mia cugina di sostituire con 10/15 gr. di lievito di birra?
ciao Claud.....puoi sostituire benissimo con il lievito di birra...la ricetta originale era proprio così...le dosi che indichi sono perfette...ma poi mi dici come viene???
RispondiEliminaSì, LO! (ora telefono subito a mia cugina!! Caspita che figurone mi fai fare!!)
RispondiElimina